Indagini per assenteismo dipendenti

ASSENTEISMO DEL DIPENDENTE
L’assenteismo del lavoratore dipendente è uno dei motivi per cui un datore di lavoro può disporre di licenziamento per giusta causa.
La legge riguardo l’assenteismo, ha specificato che la giusta causa è sostanziale quando un inadempimento del dipendente è talmente grave, che qualsiasi altra sanzione diversa dal licenziamento, è insufficiente alla tutela del datore di lavoro (Cass. 24/7/03, n. 11516).
L’assenteismo dei dipendenti pubblici è uno tra i fenomeni più tristemente noti dei nostri giorni, ma è un fenomeno che può dirsi frequente anche tra i dipendenti di aziende private.
Dimostrare che un dipendente è un assente ingiustificato dal lavoro non è semplice, servono prove inconfutabili atte a dimostrare in sede di giudizio, che le ipotesi di assenteismo ingiustificato sono comprovate.
Il nostro intervento è focalizzato essenzialmente sulla raccolta di prove certe che serviranno a smascherare i dipendenti assenteisti e giungere al licenziamento per giusta causa.
Indagini assenteismo – INDAGINE APPROFONDITA PER PROVARE L’ASSENTEISMO DEL LAVORATORE
L’indagine verrà svolta attraverso 3 fasi:
- Controllo degli spostamenti del dipendente attraverso un’osservazione dinamica con l’ausilio di sofisticati sistemi GPS Tracking;
- Raccolta delle prove grazie ai filmati e/o alle foto che testimoniano l’assenza ingiustificata o una falsa malattia del dipendente;
- Relazione finale scritta con tutti gli allegati (filmati, prove fotografiche, testimonianze) producibili in fase giudiziaria;
Gli Agenti Operativi dell’Agenzia investigativa che hanno preso parte all’indagine, possono testimoniare presso il tribunale competente ha seguito di un’eventuale chiamata da parte delle autorità giudiziarie.
CASI PIÙ FREQUENTI DI ASSENTEISMO DEL LAVORATORE
- Falso infortunio e falsa malattia del dipendente;
- Falsa timbratura del cartellino;
- Rifiuto ingiustificato e reiterato del dipendente a eseguire la prestazione lavorativa;
- Abbandono ingiustificato del posto di lavoro da parte del dipendente, con conseguente messa in mancanza di sicurezza degli impianti e possibile mancanza di incolumità delle persone;
- Rifiuto del dipendente a riprendere il lavoro dopo che è stata constatata l’insussistenza di una malattia con una visita medica fiscale.